Esecuzione del geoprocesso "Unione"

Con riferimento ad uno degli esempi citati nell'introduzione, si considerino i temi lineari relativi al reticolo idrografico dei macrobacini di una regione:

juntar-it.img/mergeTemiPartenza_24.png

esempio di temi di input per il geoprocesso Unione("merge")

Selezionando il geoprocesso “Unione” ("Merge") appare la finestra ove vanno inseriti i dati di input del geoprocesso. Per eseguire il processo, in primo luogo occorre selezionare i layers che si desidera unire nel riquadro di testo “Layer di input”. Il geoprocesso ammette come input qualunque tema caricato nell’elenco dei layers della vista attiva di gvSIG. Un requisito obbligatorio è che tutti i temi inseriti siano omogenei per tipologia (punti, linee o poligoni).

juntar-it.img/mergeInserimentoDati_24.png

finestra di inserimento dei dati per il geoprocesso Unione ("merge")

E' anche possibile selezionare una cartella contenente layers che non sono caricati nella vista attiva. Dopo aver cliccato il pulsante "Percorso con layers..." compare una finestra che consente di scegliere dall'archivio la cartella desiderata. Nella casella di testo "nome file" deve comparire il nome della cartella e non il nome di un file da inserire.

juntar-it.img/mergePercorsoConLayers_24.png

selezione di un insieme temi contenuti in una cartella dell'archivio di dati geografici

A questo punto i nomi dei layers (attualmente solo quelli in formato shapefile) contenuti nella cartella scelta verranno aggiunti riquadro di testo "Percorso con layers..." e potranno essere selezionati, al pari di quelli che compaiono nel riquadro di testo "Layer di input", per far parte della lista dei temi da unire.

juntar-it.img/mergeLayersDaCartella_24.png

finestra di inserimento dati nella quale i layers sono stati selezionati direttamente da una cartella dell'archivio

Lo schema degli attributi da assegnare al layer risultante viene scelto dall'utente dopo aver cliccato il pulsante "Usa i campi del layer". Nel caso in esame i layers hanno tutti lo stesso schema, per cui la scelta dell'uno o dell'altro è indifferente. In generale, se non si verifica questa eventualità, è buona norma controllare preliminarmente ed eventualmente rinominare gli attributi analoghi (stesso significato, stessa tipologia, stesso formato) dei diversi layers; si possono anche aggiungere dei nuovi attributi nello schema del layer di riferimento che abbiano il nome e la tipologia di attributi presenti, invece, nello schema di altri layers, che non si vuole vengano persi nel processo di unione.

Cliccando quindi sul pulsante “Accetta”, viene avviata la fase elaborativa del geoprocesso.

juntar-it.img/mergeProcessing_24.png

finestra che mostra l'avanzamento del processo di elaborazione

Al termine dell'elaborazione viene creato un nuovo layer che viene aggiunto alla vista:

juntar-it.img/mergeRisultato_24.png

Tema risultante dall'esecuzione del geoprocesso