Introduzione

Questo geoprocesso agisce su uno o più layers, con la stessa tipologia geometrica. Il tema risultante contiene tutte le features dei temi di input ed avrà lo schema degli attributi del “layer di input” scelto dall’utente. Dei rimanenti layers che vengono uniti si conserveranno quegli attributi il cui nome e tipo di dato coincidono con qualcuno di quelli del layer selezionato.

juntar-it.img/finestraGeoprocessoMerge_24.png

Alcuni esempi di utilizzo:

In generale tale geoprocesso si applica a gruppi di temi che risultano omogenei sotto l'aspetto semantico e con quanti più possibili attributi in comune (stesso nome e stesso tipo di dato) nei rispettivi schemi. Un caso concreto è quello in cui si disponga del grafo del reticolo idrografico per un'intera regione, ma in files separati, uno per ciscun bacino idrografico. Il geoprocesso Unione (Merge) consente di ricavare il reticolo idrografico complessivo per un'intera regione in un unico tema.

Un altro esempio, nel quale i temi sono omogenei per tipologia geometrica, ma meno sotto l'aspetto semantico, è quello in cui si voglia riunificare uno strato informativo contenente il grafo dei trasporti su strada con un altro strato informativo relativo al grafo dele linee ferroviarie. Il tema risultante rappresenterà il grafo, di significato più generale, relativo al sistema complessivo dei trasporti terrestri. In tali casi è opportuno modificare lo schema degli attributi di entrambi i layers, creando un attributo comune che consenta di identificare la tipologia di ciascun tratto(ferroviario o stradale) ed eventuali altri attributi che possano avere senso in entrambe le fattispecie (ad esempio "Ente proprietario", "anno di costruzione", etc.). In tal modo nel tema risultante dall'unione sarà possibile identificare immediatamente il tema di origine e saranno presenti il maggior numero possibile di valori significativi degli attributi.