Questo comando disegna una circonferenza all'interno dell'area grafica. Si può selezionare questo strumento cliccando sul pulsante “Cerchio” della barra degli strumenti.
Pulsante Cerchio.
oppure recandosi nella barra dei menù, selezionando l’opzione “Geometria”, poi “Inserisci” e ancora “Cerchio”, come mostrato nella figura seguente.
Barra dei menù. Cerchio.
Ci sono due modi per definire un cerchio.
Il primo consiste nel definire il punto centrale e il raggio. Selezionare lo strumento “Cerchio” e poi cliccare nell'area grafica nella posizione dove si intende localizzare il punto centrale del cerchio. Poi si muova il mouse per incrementare il raggio del cerchio fino che esso non raggiunge la grandezza richiesta. gvSIG, come al solito, creerà una proiezione del cerchio come punto di riferimento per visualizzare la posizione del cerchio nel disegno.
Il secondo modo consiste invece nell'uso di tre punti. Per avere accesso a quest’opzione, per prima cosa occorre selezionare lo strumento e poi attivare il menù contestuale nell'area grafica col pulsante destro del mouse.
Opzioni per il cerchio.
C'è solo una circonferenza che passa per tre punti dati. Quando si usa quest'opzione appare un cerchio elastico. È definita da questi due punti e dal cursore fino alla definizione del terzo punto, come mostrato nella figura sotto.
Vista con un cerchio disegnato.
Si può, inoltre, disegnare un cerchio tramite la console dei comandi usando ognuno dei metodi descritti sopra per il disegno nell'area grafica. Si scrive il comando “cerchio” nella console e si preme su “Invio”. Si inseriscono le coordinate del punto centrale e poi le coordinate del punto che definirà il raggio desiderato o la lunghezza (usare la barra di stato per controllare l'unità di misura con cui si sta lavorando).
Esempio delle opzioni per un cerchio.
Per inserire un cerchio dalla console dei comandi, definendone tre punti, si digiti “3p” dopo l’attivazione del comando “cerchio”. Con l’uso di questa opzione, apparirà un cerchio elastico definito da due punti e dal cursore, fino alla definizione del terzo punto, come nel caso del cerchio disegnato in modo grafico.
Nell'immagine seguente è illustrato il modo per creare un cerchio mediante l'inserimento di tre punti.
Esempio di definizione di un cerchio da console dei comandi.