Per mostrare il funzionamento del geoprocesso "Spostamento 2D" si può fare riferimento al seguente esempio mostrato in figura, dove un grafo stradale (tema vettoriale di linee), in coordinate UTM-ED50, non si sovrappone correttamente alla base cartografica raster, che è invece georeferenziata in coordinate UTM-WGS84.
Nel caso in esame l’estensione geografica delle geometrie del layer è relativamente limitata, tale che le funzioni di trasformazione delle coordinate possono considerarsi costanti con l’approssimazione del metro, quest’ultima compatibile con la tolleranza che compete alla scala nominale adottata (1:10000).
esempio: grafo stradale con sistema di riferimento delle coordinate diverso da quello della vista
In tal caso, scelto un punto all’incirca baricentrico e determinati per altra via i corrispondenti valori degli scostamenti dell’ascissa e dell’ordinata, li si potrà applicare, come costanti, a tutti i punti del layer di partenza
Sist. di coord. | Coordinata Est | Coordinata Nord |
---|---|---|
A: UTM-WGS84 | 374942 | 4129808 |
P: UTM-ED50 | 375000 | 4130000 |
Scostamenti A–P: | -58 | -192 |
Pertanto, per ottenere le coordinate del sistema di arrivo (A) si dovranno applicare (sommare) alle coordinate del sistema di partenza (P) gli scostamenti sopra determinati.
Dopo aver selezionato la voce "Spostamento 2D" nella finestra del Gestore dei processi, si avvia il geoprocesso cliccando sul pulsante “Apri Geoprocesso”.
Nella finestra di input che compare devono essere inseriti i valori noti degli scostamenti dell’ascissa e dell’ordinata, nonché il nome ed il percorso del tema che verrà creato dal geoprocesso.
finestra di inserimento dei dati del geoprocesso "Spostamento 2D"
Una volta inseriti i dati, la fase di elaborazione viene lanciata cliccando sul pulsante “Accetta”, a conclusione della quale il nuovo tema traslato verrà inserito nella vista corrente.
Nell'immagine seguente si può vedere il risultato dell'applicazione del processo di traslazione.
Risultato dell'elaborazione condotta con il geoprocesso "Spostamento 2D"