Questa opzione permette di disegnare un poligono regolare che può essere manipolato come se fosse una polilinea chiusa. Come al solito, ci sono tre modi di attivazione per il comando poligono. Si può selezionare lo strumento cliccando sul pulsante “Poligono” nella barra degli strumenti.
Pulsante Poligono.
Il secondo modo per attivare lo strumento, è quello di andare nella barra dei menù scegliendo l’opzione “Geometria”, poi “Inserisci” ed infine “Poligono”.
Barra dei menù. Poligono
Per inserire un poligono nel disegno in modo grafico, selezionare lo strumento e poi cliccare all'interno dell’area grafica nella posizione dove si intende inserire il punto centrale del poligono.
Il programma creerà una proiezione dell’oggetto. Si muova il mouse usando la proiezione del poligono come un punto di riferimento fino alla grandezza richiesta e cliccare di nuovo nell’area grafica.
Si può indicare a gvSIG se si vuole che il poligono che si sta disegnando sia definito inscritto o circoscritto nella circonferenza. Come impostazione predefinita il poligono sarà inscritto nella circonferenza. Per modificare questa configurazione, una volta definito il punto centrale della figura, col pulsante destro del mouse occorre aprire il menù contestuale che permetterà di selezionare l’opzione desiderata.
Menù contestuale poligono.
gvSIG permette inoltre di modificare il numero di lati di un poligono che si sta editando. Per fare ciò, selezionare l’oggetto ed inserire il numero di lati desiderato nella console dei comandi.
Esempio di inserimento di un poligono da riga di comando.
Il terzo modo per selezionare questo strumento è dalla console dei comandi. Per disegnare un poligono, digitare il comando “poligono”, specificare il numero di lati e se esso debba essere disegnato come inscritto o circoscritto (rispettivamente “I” o “C”). Infine, inserire il raggio, che deve essere espresso nelle stesse unità di misura della vista.