Descrizione

Il ritaglio di layer permette di generare un nuovo layer a partire da uno in ingresso e vi apporta delle variazioni. In particolare, è consentito:

Selezione dell'estensione

Nel pannello per l'impostazione dell'estensione sono presenti le caselle di testo con le coordinate. Nella parte superiore sono mostrati i valori delle coordinate pixel, mentre in basso quelli delle coordinate reali. Per ogni voce le due caselle di testo in alto corrispondono alle coordinate dell'angolo superiore sinistro ed inferiore destro. Modificando i valori delle coordinate pixel, automaticamente sono calcolati quelli delle coordinate reali e viceversa.

Per il riempimento automatico delle coordinate si dispone di tre strumenti che implementano tre differenti metodi di selezione. Si attivano mediante i pulsanti presenti nella parte inferiore della finestra di dialogo.

recorte-de-capas.img/es/Coordenadas.png

Finestra di dialogo di Ritaglio. Scheda Coordinate

Variazione della risoluzione

La risoluzione dell'immagine finale può essere modificata con due metodi che si attivano tramite i pulsanti di opzione posti nella parte superiore della scheda "Risoluzione spaziale":

Se è stata variata la risoluzione dell'immagine, significa che è necessario un ricampionamento e il calcolo delle informazioni inesistenti. Infatti, se l'immagine risultante è di dimensione maggiore dell'originale, per aumentare la risoluzione occorre estrapolare il valore di alcuni pixel che meglio si approssima a quello che avrebbe l'immagine reale a questa dimensione di cella. Se l'originale è invece di dimensioni maggiore, il layer risultante dovrà interpolare il valore del pixel ottimale per ogni posizione. Per eseguire questi calcoli si applicano diversi metodi. E' possibile scegliere uno dei quattro metodi di interpolazione disponibili: il vicino più prossimo, bilineare, distanza inversa e B-Spline. Si tratta di metodi standard per questo tipo di calcoli che non si spiegherà in dettaglio, eccetto il fatto che il calcolo con il metodo del vicino più prossimo è più veloce, tuttavia produce una maggiore percezione di discretizzazione dell'immagine. L'applicazione degli altri metodi produce invece uno smussamento del risultato.

Il pulsante "Ripristina" recupera i valori iniziali di dimensione della cella del layer in uscita.

recorte-de-capas.img/es/Resolucion.png

Finestra di dialogo di Ritaglio. Scheda Risoluzione spaziale

Selezione delle bande

Questo pannello mostra una tabella con un elenco di elementi che rappresentano le bande dell'immagine in ingresso. Durante l'elaborazione, l'immagine in uscita conterrà le bande nell'ordine mostrato qui. Per impostazione predefinita l'ordine delle bande è quello dell'immagine originale. L'ordine può essere cambiato con i pulsanti direzionali: la riga correntemente selezionata andrà su o giù di una posizione nella lista. Le bande possono essere disattivate anche nell'immagine finale con il controllo nella riga corrispondente. Se la riga è selezionata apparirà in uscita, altrimenti non sarà presa in considerazione.

recorte-de-capas.img/es/Bandas.png

Finestra di dialogo di Ritaglio. Scheda Bande

Selezione delle opzioni

Nel pannello di selezione delle opzioni è possibile selezionare opzioni di diverso tipo:

recorte-de-capas.img/es/Opciones.png

Finestra di dialogo di Ritaglio. Scheda Opzioni