Esportare in PostGIS o Oracle Spatial

Esportare in PostGIS

Dalla barra dei menù, selezionare l'opzione “Layer/Esporta.../PostGIS”.

exportar-capa-it.img/esportaPostgis_8.png

Barra del menù Layer. Esporta in PostGIS.

Se sono stati selezionati degli elementi, apparirà una finestra che informa sul numero di elementi che saranno esportati (con una procedura simile all’esportazione in shapefile e in dxf).

Cliccando su “Si”, gvSIG chiederà di digitare il nome della tabella dove salvare gli elementi da esportare. Si ricordi che se la tabella esiste già nel database, le informazioni in essa precedentemente contenute saranno eliminate.

exportar-capa-it.img/finestraNomina_8.png

Introdotto il nome della tabella, cliccare sul tasto “OK”.

Apparirà una nuova finestra nella quale si dovranno scrivere i parametri per la connessione al database.

exportar-capa-it.img/postgisDati_8.png

Finestra Connessione database.

I parametri che occorre introdurre sono:

Nome della connessione.

Host: indirizzo IP o nome host del computer che ospita il database.

Porta: porta nella quale il computer è in ascolto del servizio postgreSQL.

Utente: nome utente riconosciuto dall’amministratore per fare la connessione.

Password: password utente richiesta per valicare la connessione.

Database: il database dove verrà creata la nuova tabella.

Driver: driver richiesto per il database (al momento sono a disposizione i driver per postGIS e mySQL).

Una volta introdotti tutti i parametri, cliccare su “Accetta”.

Esportare in Oracle Spatial

exportar-capa-it.img/esportaOracle_8.png

Barra de menú Layer. Esporta a Oracle.

Per esportare verso Oracle Spatial il procedimento è simile a quello descritto precedentemente per PostGIS. Per connettersi ad un database di Oracle Spatial è disponibile una finestra introduttiva utile per inserire i parametri di connessione; tuttavia, per poterlo fare, occorre prima scaricare i driver che permettono questo processo, seguendo le istruzioni che seguono:

Per accedere a basi di dati Oracle Spatial occorre installare i driver di Oracle. In particolare, è necessario seguire le seguenti istruzioni:

Accedere a Oracle Database 10g Release 2 (10.2.0.3) drivers.

Acettare le condizioni della licenza.

Nella pagina seguente, scaricare il file ojdbc14.jar (1,545,954 bytes) - classes for use with JDK 1.4 and 1.5.

Nota: è obbligatorio registrarsi per poter effettuare il download.

Collocare il file scaricato nella seguente cartella: