E' possibile consultare le informazioni di un layer tramite l'opzione "Proprietà del raster", che mostrerà una finestra di dialogo con diverse schede contenenti le informazioni su quel raster. Per accedere alle informazioni del layer, occorre recarsi alla scheda "Informazioni".
La finestra di dialogo "Proprietà del raster" può essere letta in due modi: cliccando con il tasto destro del mouse su un layer raster di cui desideriamo ottenere informazioni e selezionando
Icona Proprietà del raster
o dalla barra degli strumenti a discesa selezionando l'opzione "Layer raster" nel pulsante a sinistra e "Proprietà del raster" in quello sulla destra. Occorre assicurarsi che nella casella di testo sia presente il nome del layer che intendiamo interrogare.
Fornisce le informazioni generali del layer raster. Nella parte inferiore della finestra, è presente un elenco a discesa dove è possibile selezionare il file desiderato da quel layer, dal momento che un layer può essere composto da più file relativi alla stessa area geografica. Le informazioni contenute in questa scheda sono suddivisa in sezioni tematiche con intestazione in grassetto riportante il nome della sezione.
Nella sezione "Informazioni del set di dati" sono riportati il nome del file, le dimensioni occupate su disco, la larghezza e l'altezza in pixel, il tipo di formato (estensione del file), se il file dispone o meno di georeferenziazione, il numero di bande e il tipo di dati.
La sezione "Coordinate geografiche" contiene le informazioni di georeferenziazione e le dimensioni dei pixel.
La sezione "Origine" contiene una tabella composta da una riga per ciascuna banda del file. Di ognuna di queste bande si può vedere il tipo di dati, l'interpretazione del colore e il valore NoData assegnato. L'interpretazione dei colori di una banda è importante per la rappresentazione del layer a schermo. Ad esempio, una banda interpretata come "Rosso" significa che gvSIG la visualizzerà nella banda del Rosso del modello RGB. Questa informazione è utilizzata in fase di apertura di un layer che è interpretato in maniera predefinita al fine della sua rappresentazione. Una banda può avere i seguenti tipi di rappresentazioni: Rosso, Verde, Blu, Grigio, Indefinito e Alpha. L'informazione NoData associata alla banda non deve essere presa in considerazione nei processi di rappresentazione e questi valori NoData possono essere visti come trasparenti se desiderato (vedi "Valori NoData").
Nella sezione "Proiezione" sono riportate le informazioni sul sistema cartografico del layer, se queste informazioni esistono. Il formato di rappresentazione è il WKT.
La sezione "Metadati" contiene i metadati eventualmente presenti nell'intestazione del raster.
Proprietà del raster. Metadati