Poligono interno

Questo strumento consente di creare un elemento poligonale all’interno di un elemento già esistente. Si può accedere a esso dal menù “Geometria”, “Modifica” e poi su “Poligono interno”.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/MenuPoligonoInterno_8.png

Barra dei menù. Poligono interno.

Oppure cliccando sul seguente pulsante presente nella barra degli strumenti:

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion.img/botonPoligonoInterno_es.png

Pulsante poligono interno.

Si può creare un poligono interno, o in modo grafico o dalla console dei comandi di gvSIG. Se si desidera creare un poligono graficamente il layer di elementi poligonali deve essere in modalità di editing e si deve selezionare il poligono dove si vuole utilizzare lo strumento. Si attivi lo strumento “Poligono interno” e si posizioni il cursore dove si vuole inserire il primo vertice.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion.img/poligonoInternoIncicio_es.png

Rappresentazione di un poligono interno.

Quindi si inseriscano i vertici dell’elemento poligonale che si vuole creare. Quando non si desidera più inserire nessun altro vertice, cliccare col tasto destro del mouse e selezionare l’opzione “Terminare” nel menù contestuale che appare.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/PoligonoInterno2Passo_8.png

Finalizzazione di un poligono interno.

Il poligono interno verrà così creato.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion.img/poligonoInternoFinal_es.png

Rappresentazione del risultato.

Questo strumento può essere usato tramite la console dei comandi. Per fare ciò, digitare il comando “Poligono interno” nella linea di comando. Quindi occorre inserire le coordinate X e Y dei punti che corrisponderanno ai vertici dei nuovi elementi poligonali. Quando si sarà finito, digitare “e” per chiudere il nuovo poligono interno.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/poligonoInternoConsole_8.png

Poligono interno dalla console dei comandi.