L’estensione dei geoprocessi di gvSIG consente l'applicazione di una serie di processi standard ai layer vettoriali caricati nella ToC di una vista di gvSIG, restituendo come risultato dei nuovi layer vettoriali che apporteranno ulteriori nuove informazioni ai layer di partenza.
Nella prima versione dell’estensione sono stati implementati i seguenti geoprocessi:
Il formato del layer risultante dai geoprocessi in futuro sarà uno di quelli supportati in scrittura da gvSIG (attualmente, tale layer può essere salvato solamente nel formato shp).
L'applicazione di alcuni dei geoprocessi (ad esempio, Ritaglia o Clip) prevede la comparsa di una finestra mediante la quale è possibile creare un indice spaziale sul layer di partenza. Si tratta di un processo interno, che si esegue una volta sola per ogni layer e per ogni progetto nuovo, e che accelera i processi di intersezione spaziale.
Finestra di conferma della creazione dell'indice spaziale.
Per creare un indice spaziale per il layer di partenza e affinché questo sia usato per i geoprocessi, cliccare sul pulsante “Si”.