Cliccando sul pulsante “Inserisci Nord” della barra degli strumenti è possibile inserire un simbolo del Nord nella mappa.
Pulsante Inserisci Nord.
Occorre collocare il puntatore del mouse, premendo il pulsante sinistro, su uno degli estremi del rettangolo che definisce l'area che sarà occupata dal simbolo e trascinarlo per poi rilasciarlo nell'estremo opposto. Appare quindi una finestra di dialogo nella quale è possibile scegliere tra vari simboli del Nord predefiniti. Si selezioni il simbolo desiderato e si clicchi su "Accetta".
Finestra Proprietà del simbolo del Nord.
In Linux è possibile aggiungere nuovi simboli semplicemente copiandoli nella cartella
bin/gvSIG/extensiones/com.iver.cit.gvsig/northimages
mentre in Windows il percorso è:
bin\gvSIG\extensiones\com.iver.cit.gvsig\northimages
rispetto alla cartella di installazione di gvSIG. Il formato ammesso per i simboli del Nord è il SVG (Scalable Vector Graphics). Per aggiungere un nuovo simbolo del Nord, occorre crearlo mediante un'applicazione esterna a gvSIG (ad esempio Inkscape http://www.inkscape.org). Inoltre, al fine di garantire che il nuovo simbolo del Nord sia utilizzato correttamente da gvSIG, è preferibile che quest'ultimo sia realizzato sulla base di qualcuno di quelli predefiniti di gvSIG. Più precisamente, è bene che il nuovo simbolo disegnato sia salvato in puro formato svg (non, quindi, il formato di Inkscape) e che gli eventuali fonts presenti siano trasformati da oggetti in tracciati (sempre tramite Inkscape). Le dimensioni della pagina devono essere di 450x500 pixel. Infine, affinché il simbolo sia visibile nella finestra delle frecce del Nord, è necessario editare il file ".svg" con un editor di testo inserendo, in particolare, la seguente riga: viewBox="0 0 450 500"