Copia

Questo strumento produce una copia degli oggetti selezionati. Gli elementi copiati avranno la stessa dimensione e lo stesso orientamento degli originali.

Per accedere a questo strumento, si deve cliccare sul pulsante “Copia” nella barra degli strumenti

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion.img/botonCopiar_es.png

Pulsante Copia.

oppure posizionarsi nella barra dei menù, scegliere “Geometria”, quindi “Modifica” e poi “Copia”.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/MenuCopia_8.png

Barra dei menù. Copia.

Il processo di copia è sostanzialmente lo stesso del processo spostamento, ma l’oggetto sorgente non si muove dalla sua posizione d’inizio. Vengono creati dei nuovi oggetti nella nuova localizzazione, oggetti che sono identici agli originali in grandezza, in forma e nella distanza tra di loro.

Per produrre una copia, una volta designati gli oggetti da copiare, bisogna indicare due punti, il punto di base e il punto di spostamento. Come accade con tutti gli strumenti, sarà visualizzata nella vista una proiezione di questi oggetti per indicare la localizzazione nella vista dove gli oggetti verranno aggiunti. Una volta che gli oggetti copiati saranno posti nella loro posizione, occorre cliccare di nuovo nella vista per fissare la loro posizione.

Per copiare oggetti tramite la console dei comandi, bisogna digitare il comando “copia” dopo che si sono selezionati gli oggetti che si desidera copiare, quindi inserire il punto per il movimento e poi il punto per lo spostamento. Per esempio, quando il comando “copia” e il primo punto per lo spostamento sono stati inseriti (30,40), appare la proiezione della figura da copiare. Inserendo il secondo punto di movimento (200,200 nell’esempio) il nuovo elemento identico all’originale, apparirà nella posizione che si è definita.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/CopiarePoligonoFinestraCompleta_8.png

Rappresentazione del processo di "Copia" in un layer di gvSIG.