Introduzione

Questo geoprocesso, come i geoprocessi “Intersezione” e “Differenza”, opera su due layer di poligoni, ottenendo la loro unione (per questo motivo questi tre geoprocessi sono noti come “geoprocessi di confronto”).

union-it.img/geoprocessoUnion_24.png

Il geoprocesso “Unione” è noto come “Spatial OR”, in quanto il layer di output sarà costituito dalle geometrie che appaiono nei due layers (intersezione tra i due poligoni), più le geometrie che appaiono solamente ad uno o all’altro dei due layer posti in relazione. Questo si traduce nel fatto che il geoprocesso effettuerà tre passaggi: il primo per calcolare l’intersezione di entrambi i layers, il secondo per calcolare le differenze tra il primo ed il secondo, ed il terzo passaggio per calcolare le differenze del secondo layer con il primo.

Un esempio di utilizzo:

Può essere utile se, ad esempio, si desidera creare nuovi layers che considerino il possibile evento di due fenomeni, in modo tale che sia evidente l'effetto di uno dei due o di entrambi.