Individuazione dei bordi

Questi filtri sono finalizzati all'individuazione dei bordi (limiti) di un'immagine, attraverso l'applicazione di kernel. Essi modificano l'immagine in modo da enfatizzare i bordi, mentre il resto dell'immagine diventa grigio.

filtrado.img/es/filtro_bordes_es.png

Finestra di dialogo Filtri. Individuazione dei bordi

Sono disponibili quattro filtri di rilevamento dei bordi, tutti con la stessa interfaccia ed opzioni, in cui l'utente può scegliere un valore limite nell'intervallo 0-255, ed attivare la casella di controllo per il confronto:

filtrado.img/es/Bordes.png

Esempio di filtro di Sobel

SOBEL

Il filtro di Sobel rileva separatamente i bordi orizzontali e verticali di un'immagine in scala di grigi. Le immagini a colori sono convertite in livelli di grigio RGB. Il risultato è un'immagine trasparente con linee nere e alcuni resti di colore.

ROBERTS

Consente di ottenere una buona risposta nell'individuazione dei bordi diagonali. Offre buone prestazioni in termini di localizzazione. Il principale svantaggio di questo filtro consiste nella sua estrema sensibilità al rumore che ne riduce pertanto la qualità di rilevazione.

PREWITT

Rileva i bordi molto bene perché le sue matrici li analizzano da otto diverse parti (questo filtro è costituito da 8 matrici da applicare pixel per pixel all'immagine).

FREICHEN

Considera i pixel vicini in funzione della distanza che li separa dal pixel in cui stiamo valutando. Questo filtro non presenta alcuna direzione privilegiata nell'individuazione dei bordi.