La figura che segue mostra, all'interno di una vista, due strati informativi: un tema poligonale che rappresenta i territori comunali di una Provincia ed un tema poligonale che rappresenta delle aree sottoposte a vincolo.
Temi di input e di confronto
In questo esempio si vogliono determinare le aree dei Comuni della provincia che non risultano soggette al vincolo.
Nella finestra che compare occorre scegliere il “layer di input” (quello dal quale sottrarre delle aree), il “layer di confronto” (contenente le aree da sottrarre), nonché il layer di output. Se sui layer di input e di confronto sono state attuate delle selezioni, si possono attivare le opzioni “Usa solo gli elementi selezionati”. La figura seguente mostra la finestra di inserimento dei dati dopo che l’utente ha già operato le scelte necessarie.
Finestra di inserimento dati del geoprocesso "Differenza"
Una volta avviato e portato a termine il geoprocesso, il tema risultante verrà caricato nella vista (a differenza della versione 1.1 di gvSIG, nella successiva - 1.9 alpha - viene aggiunto automaticamente dal programma il suffisso "_POL", che sta ad indicare che si tratta di poligoni).
Il nuovo layer, risultante dal calcolo della differenza, possiederà il medesimo schema degli attributi alfanumerici del layer di input del geoprocesso.
Risultato del geoprocesso "Differenza"