L’interfaccia di gvSIG

L’interfaccia grafica di gvSIG contiene gli elementi necessari per comunicare con il programma, è intuitiva e facile da utilizzare, è alla portata di qualsiasi utente che ha familiarità con i Sistemi Informativi Geografici.

Essa si compone di una finestra principale in cui sono collocati i vari strumenti e le finestre secondarie utili per creare i documenti propri del programma.

Prima di descrivere i singoli documenti ed i vari strumenti è necessario conoscere l’interfaccia. Più essa sarà familiare, più sarà facile orientarsi nei capitoli seguenti.

que-podemos-hacer-con-gvsig.img/pantallaCompletaIntroduccion_es.png

Finestra principale.

  1. Barra del titolo: è situata nella parte superiore della finestra principale e contiene il nome del programma e del progetto.
  2. Pulsanti: permettono di ingrandire, rimpicciolire oppure chiudere completamente la finestra attiva del programma.
  3. Finestra principale: è lo spazio di lavoro all'interno del quale incontriamo le singole finestre caratterizzanti il "Gestore di progetto" ed i singoli documenti propri di gvSIG.
  4. Barra dei menù: dove si possono trovare raggruppati in forma di menù e sottomenù le funzionalità che possono essere realizzate da gvSIG.
  5. Barra degli strumenti: contiene le icone dei comandi più importanti e costituisce la modalità più semplice per accedervi. Cliccando e trascinando il puntatore del mouse, possiamo muovere dalla sua posizione iniziale la barra degli strumenti.

Non è necessario memorizzare il significato di ciascuna icona poiché, posizionando il puntatore sopra ciascuna di esse, apparirà un suggerimento con la descrizione della sua funzione.

  1. Barra di stato: indica informazioni sulle coordinate, distanze, ecc.