Per mostrare l'utilizzo del geoprocesso Unione (Union) può farsi riferimento ad un esempio pratico. Nella figura seguente sono mostrati due strati informativi: uno rappresenta l'area di un parco naturalistico, l'altro un'area di particolare importanza per la conservazione di popolazioni di uccelli (Important Bird Area):
Esempio di temi di ingresso del geoprocesso Unione (Union)
Dopo aver avviato il geoprocesso Unione (Union) si apre la relativa finestra di inserimento dei dati, nella quale occorre selezionare il layer di input, il layer di confronto (i ruoli sono interscambiabili) ed un layer di output. Nella figura che segue viene mostrata la finestra di inserimento dati al termine dell'input.
finestra di inserimento dati
Cliccando sul pulsante "Accetta" viene avviata la fase finale del geoprocesso. Il risultato, che nell'esempio corrente potrebbe essere utilizzato a supporto di una proposta di estensione dell'area del parco, viene mostrato nella figura seguente:
Risultato del geoprocesso Unione (Union)
Il layer di output possiederà tutte le intersezioni e le differenze tra i due layers di partenza. Lo schema della tabella degli attributi contiene tutti gli attributi di entrambi i temi di partenza. cliccando il pulsante “Informazione” e quindi cliccando sui differenti poligoni del layer di output, si nota che nelle intersezioni sono popolati gli attributi ereditati da entrambi i temi di partenza, mentre nelle differenze sono popolati solamente gli attributi del layer di origine.