Per spiegare il funzionamento del calcolatore di campo si segua l'esempio seguente.
Si desidera ottenere l'area di una serie di particelle di un layer di nostra creazione.
Preliminarmente occorre aprire una vista di gvSIG e aggiungervi un'ortofoto da utilizzare come cartografia di base per individuare l'ubicazione delle particelle.
Occorre quindi creare un nuovo shapefile (“Vista/Nuovo layer/SHP”).
Selezionare un layer di tipo “poligono”, cliccare su “Dopo” e in seguito creare un campo di nome “Area” di tipo “Double”, di dimensione pari al valore di default (20).
Procedura guidata Nuovo layer.
Disegnare quindi quattro particelle sulla ortofoto aggiunta, utilizzando lo strumento “Inserisci polilinea” presente sulla barra degli strumenti.
L'immagine sottostante mostra come nella tabella sia stato creato un record per ognuna delle 4 particelle disegnate.
Tabella del Nuovo layer.
Selezionare il campo dalla tabella ed attivare il Calcolatore di campo.
Pulsante Calcolatore di campo.
Finestra Calcola espressione.
Nella scheda "Generale" sono presenti le seguenti sezioni:
Scheda generale.
Nella scheda “Generale”, selezionando il comando “area” comparirà una breve descrizione del comando stesso nella sezione “Informazione”.
Dettaglio Informazione.
Sempre nella scheda “Generale”, selezionando il campo “area” la sezione “Informazione” mostrerà stavolta l'informazione sul tipo di campo (si ricordi che durante l'editing geometrico delle particelle era stato creato un campo di tipo double nel quale calcolare l'area).
Dettaglio Informazione.
Nella sezione “Espressione” sono presenti il nome del campo su cui si stanno effettuando i calcoli e una casella di testo contenente l'espressione di calcolo che intendiamo utilizzare.
Dettaglio Informazione.
Nel caso dell'area, l'espressione di calcolo da inserire nella casella di testo è molto semplice (non è richiesto nessun parametro, così come per altri tipi di espressioni). Infine, una volta immesso il comando “area”, occorre cliccare su “Accetta”. I campi presenti nella tabella saranno riempiti con i valori dell'area di ciascuno dei poligoni disegnati.
Visualizzazione del risultato.