Una volta selezionato il geoprocesso “Intersezione” appare la seguente finestra:
Finestra geoprocesso intersezione.
In questa bisogna selezionare il “Layer di input” ed il “Layer di confronto”, in seguito deve essere specificato il file di salvataggio e da ultimo bisogna premere il pulsante “Accetta” perché venga eseguito il geoprocesso.
Esempio di intersezioni.
In questo caso, viene rappresentato un esempio reale, ma abbastanza semplice e significativo, al fine di comprendere meglio il funzionamento del geoprocesso. Nella figura soprastante si possono vedere due strati informativi parzialmente sovrapposti e le relative tabelle degli attributi: uno dei temi rappresenta i territori di alcuni Comuni di un certo comprensorio, l'altro tema rappresenta l'area (in questo caso un solo poligono) di un sito di interesse naturalistico, che si estende anche oltre il comprensorio. Avviando il geoprocesso “Intersezione” viene generato un nuovo tema, che comprende solo le zone di effettiva sovrapposizione tra i due temi. La tabella degli attributi del tema risultante avrà i campi di entrambi i temi di input. Nella figura seguente viene mostrato il risultato (nella figura il tema di output è già stato tematizzato differenziando le zone del sito che ricadono nel comprensorio in base al Comune di appartenenza) :
Risultato del processo di intersezione.
Si fa rilevare che i valori dei campi del tema risultante contenenti area e perimetro vengono semplicemente "ereditati" dai temi di input, per cui, nel caso in cui si tratti ad esempio di aree o perimetri, devono essere preventivamente ricalcolati per poterne fare un corretto uso.
Infine, al momento GVSIG non consente di effettuare l'intersezione tra temi di geometria diversa da quella poligonale, per cui non è possibile intersecare temi poligonali con temi lineari o puntuali. In tali casi, una volta avviato il geoprocesso, GVSIG mostra una finestra di dialogo che avvisa l'utente dell'errata geometria dei dati di input, come nella figura che segue:
Geoprocesso di intersezione non consentito con temi non poligonali.