Uno degli strumenti standard di gvSIG consiste nell'interrogazione degli attributi delle entità in un punto. Questa funzionalità è disponibile anche in questa estensione.
La specifica WMS prevede che la richiesta al server delle informazioni relative a diversi layer sia inoltrata mediante un'unica interrogazione. Il protocollo ArcIMS, invece, lavora diversamente: occorre inoltrare tante richieste al server, quanti sono i layer che si desidera interrogare.
Ciò significa che non sarà effettuata nessuna richiesta per i layer non caricati, oppure non visibili alla scala attuale, oppure con estensione che ricade al di fuori della vista. Se poi tutti questi layer sono filtrati, la richiesta di informazioni di solito ritarda un pò di più del dovuto a causa di questa caratteristica intrinseca di ArcIMS.
Quando tutte le risposte saranno state recuperate, apparirà la finestra di dialogo standard di gvSIG per le informazioni degli attributi (“Identifica risultati”) con ciascun layer (LAYER) che restituisce informazione secondo una struttura ad albero. Cliccando su un layer, apparirà a destra il suo nome e il suo identificativo.
Nel ramo inferiore, se il layer è di tipo vettoriale, appariranno tutti i record o entità geometriche che il server ha restituito come risposta, fornendo per ciascuno di questi i rispettivi attributi (FIELDS).
Se il layer è di tipo raster, come un'ortofoto o un modello digitale del terreno, invece dei record, saranno restituiti i valori assunti da ciascuna banda (BAND) in corrispondenza del pixel interrogato.
Interrogazione degli attributi.