Esecuzione di un “Ritaglia” o “Clip”

Una volta selezionato il geoprocesso “Ritaglia” appare la finestra di inserimento dei dati, nella quale il tema da ritagliare va inserito come layer di input, mentre il tema che funge da maschera di ritaglio va inserito come layer di confronto. Prima di lanciare definitivamente il geoprocesso occorre anche indicare il nome ed il percorso del layer di output (al momento si può salvare solo nel formato shp).

recortar-it.img/ritaglioInserimentoDati_24.png

Finestra inserimento dati di input del geoprocesso "Ritaglia".

Nel layer di input si ha la possibilità di ritagliare solo gli elementi preliminarmente selezionati, così come nel layer di confronto è possibile utilizzare come poligono di ritaglio l’unione di tutti i poligoni del layer di confronto, o solamente gli elementi selezionati.

Il layer di input può avere indifferentemente geometria di tipo poligonale, lineare o puntuale, mentre la geometria del layer di confronto deve essere obbligatoriamente di tipo poligonale.

Nell'esempio che segue il layer di input è costituito dal tema delle unità litologiche di una determinata area geografica, mentre il tema di confronto individua un'area di studio spazialmente più limitata.

recortar-it.img/ritaglioTemiPartenza_24.png

Esempio del geoprocesso "Ritaglia" : temi di input e di confronto

Come risultato dell’esecuzione del geoprocesso si otterrà un nuovo layer nel quale saranno presenti solo le geometrie che ricadono all’interno dell'insieme delle geometrie del layer di ritaglio, come nella figura seguente (nella figura il tema risultante è stato già tematizzato usando la stessa legenda del tema di input; quest'ultimo, inoltre è stato reso non visibile per mostrare più chiaramente il risultato dell'operazione):

recortar-it.img/ritaglioRisultato_24.png

Esempio del geoprocesso "Ritaglia" : risultato del geoprocesso

Avvertenza.

Talvolta può accadere che il geoprocesso, una volta avviato, non vada a buon fine e che venga mostrata la seguente finestra di dialogo:

recortar-it.img/ritaglioErrore_24.png

Finestra di dialogo che avvisa del non corretto esito del geoprocesso

In tali casi, per produrre un risultato corretto, occorre modificare le proprietà del layer di input, deselezionando la casella di selezione "Usa indice spaziale"

recortar-it.img/ritaglioProprietaTema_24.png

Soluzione al problema: modifica delle proprietà del tema di input