Funzioni spaziali

Con questo tipo di filtri si è in grado di applicare varie trasformazioni grafiche, come ad esempio gli effetti di sfocatura, il rilevamento dei bordi, nitidezza, ecc. agli oggetti da visualizzare.

È possibile applicarne di diversi tipi:

FILTRO MEDIANO

Il filtro mediano applica una matrice kernel la cui dimensione può essere definita utilizzando la barra di scorrimento o la casella di testo dimensione della finestra.

Il risultato dell'applicazione di tale filtro comporta il lisciamento dell'immagine e l'eliminazione del rumore, ottenuto analizzando la matrice di pixel N x N e sostituendo il pixel centrale con il valore mediano di quelli circostanti. Presenta il vantaggio che il valore finale dei pixel è un valore reale presente nell'immagine, piuttosto che una media.

filtrado.img/es/median-es.png

Filtro Mediano

FILTRO MEDIA

Il filtro media applica una matrice kernel la cui dimensione può essere definita utilizzando la barra di scorrimento o la casella di testo dimensione della finestra.

Assegna al pixel centrale il valore della media di tutti i pixel compresi nella matrice. La matrice del filtro sarà composta da tanti 1 diviso il numero totale di elementi nella matrice.

filtrado.img/es/Media.png

Filtro Media

FILTRO PASSA-BASSO

Il filtro passa-basso applica una matrice kernel la cui dimensione può essere definita utilizzando la barra di scorrimento o la casella di testo dimensione della finestra.

L'applicazione di questo filtro enfatizza le basse frequenze.

filtrado.img/es/PasoBajo.png

Filtro Passa-basso

FILTRO SHARPEN

Scorrendo la barra per modificare la nitidezza e selezionando il contrasto (1-100) è possibile valutarne il risultato in anteprima. Aumentando il contrasto, possono aumentare le imperfezioni dell'immagine e talvolta il rumore nelle zone caratterizzate da passaggio graduale di colore.

filtrado.img/es/Sharpen.png

Filtro Sharpen

FILTRO GAUSS

Il filtro di Gauss applica una matrice kernel la cui dimensione può essere definita utilizzando la barra di scorrimento o la casella di testo dimensione della finestra.

Il valore visualizzato sarà massimo in corrispondenza del pixel centrale e diminuirà verso i pixel più estremi.

filtrado.img/es/Gauss.png

Filtro di Gauss

FILTRO PERSONALIZZATO

E' possibile definire una matrice kernel di dimensioni 5x5 o 3x3 inserendo i valori direttamente nelle caselle di testo.

Divisore: il risultato del calcolo precedente sarà diviso per questo divisore.

filtrado.img/es/Personalizado.png

Filtro Personalizzato

FILTRO MODA

Il filtro moda applica una matrice kernel la cui dimensione può essere definita utilizzando la barra di scorrimento o la casella di testo dimensione della finestra.

Questo filtro seleziona il valore più frequente, cioè il valore che appare di più nell'intorno considerato.

filtrado.img/es/Moda_es.png

Filtro Moda