Questo geoprocesso opera su due layer, il “layer di input” ed il “layer di confronto”, le cui geometrie devono essere per forza dei poligoni.
Descrizione del geoprocesso Intersezione.
Per ogni geometria del “layer di input” viene calcolata l’intersezione con le differenti geometrie del “layer di confronto”, creando un nuovo elemento per ogni intersezione. Questo elemento prenderà tutti gli attributi alfanumerici delle geometrie che lo hanno originato (di input e confronto). Per questo motivo, considerando che vengono modellate le aree dello spazio che soddisfano la condizione di appartenenza ai due poligoni di origine, questo processo è conosciuto come operatore “Spatial AND”.
Un esempio di utilizzo:
Dato un layer di uso del suolo (es. Corine2000) ed un layer della carta geologica nazionale, è possibile ottenere un layer di poligoni con informazioni omogenee sull’uso del suolo e sulla componente geologica.