Questo comando permette di disegnare un elemento lineare, che effettivamente è un segmento di linea retta. Questo elemento è limitato dai suoi punti iniziali e terminali. Il punto finale può essere l’inizio del prossimo segmento. Quando il primo punto è stato inserito, nel display appare una linea elastica. Si può usare il mouse per determinare dove si desidera che sia disegnato il punto finale. Come per il resto dei comandi di editing, ci sono tre modi per accedere al disegno di linee.
Si può andare nella barra degli strumenti e cliccare sul pulsante “Linea”.
Pulsante "Linea".
oppure dal menù “Geometria”, nella barra dei menù, poi su “Inserisci” e infine su “Linea”.
Barra dei menù. Linea.
Posizionare il cursore all’interno dell’area grafica e inserire i vertici della linea nei punti desiderati. gvSIG creerà una proiezione dall’ultimo punto inserito, il quale può essere utilizzato come un punto di riferimento per stabilire i punti nel disegno. Si può anche disegnare una linea dalla console dei comandi. Si scriva il comando “linea” e poi si introducano le coordinate che definiscono i punti delimitanti i segmenti che costituiscono la linea. Si può ancora inserire il secondo e/o i successivi punti definendo una distanza e un angolo. Per esempio, per inserire un punto a 1 unità oltre il punto precedente e con 45° di angolazione, digitare 1<45. L’immagine che segue mostra come, dopo l’inserimento di un primo, di un secondo e di un terzo punto, si può inserire un quarto punto distante 1000 unità dal precedente e con un’angolatura di 180°.
Console dei comandi per una linea.