Creazione di un "Perimetro Convesso" (Convex Hull)

Nell'esempio utilizzato per mostrare il funzionamento e l'utilizzo del geoprocesso "perimetro convesso" si prende in considerazione un insieme di punti per i quali è stata effettuata una qualsiasi operazione di interpolazione basata su uno dei suoi attributi (ad esempio la quota, oppure la temperatura al suolo, etc.).

envolvente-convexa-it.img/perimetroConvessoTemaInput_24.png/

tema di input, del quale si vuole ricavare il perimetro convesso

Per il set di punti in questione si vuole determinare, tramite il geoprocesso, l'area entro la quale la formula che esplicita l'interpolazione è da considerarsi più attendibile, rispetto all'area esterna, per la quale, invece, i valori calcolati sono da considerarsi solo delle "estrapolazioni".

A tal fine, avviando il geoprocesso “Perimetro Convesso” apparirà la seguente finestra:

envolvente-convexa-it.img/perimetroConvessoInserimentoDati_24.png/

finestra di inserimento dei dati

Dopo aver selezionato il layer di cui si vuole calcolare il “Perimetro Convesso”, con la possibilità di specificare se si vogliono considerare tutte le geometrie o solo quelle eventualmente selezionate e specificato il percorso ed il nome del tema che verrà generato, è possibile lanciare la fase elaborativa del geoprocesso.

Nella seguente immagine viene visualizzato il poligono convesso appena creato che contiene tutti i punti del layer di input.

envolvente-convexa-it.img/perimetroConvessoRisultato_24.png

poligono creato mediante il geoprocesso "Perimetro convesso"