Le viste sono i documenti di gvSIG che costituiscono l’area di lavoro della informazione geografica.
All'interno di una vista possono esistere diversi strati di informazione geografica (idrografia, comunicazioni, confini amministrativi, curve di livello, ecc.).
Finestra Vista.
All'apertura di una vista, comparirà una nuova finestra divisa nei seguenti componenti:
1. Tabella dei Contenuti (ToC): si trova nella parte sinistra della finestra e, al suo interno, sono elencati tutti i layer contenuti nella vista ed i simboli impiegati nella loro rappresentazione.
2. Finestra di visualizzazione: è situata nella parte destra della vista ed è il luogo dove sono rappresentati graficamente i dati cartografici del progetto.
3. Localizzatore: si trova nella parte inferiore sinistra e consente di inquadrare l'estensione attuale della vista rispetto a quella totale.
Nella finestra principale, al momento dell’apertura di una vista, aumenterà il numero di menù e di pulsanti visualizzati, aggiungendo così gli strumenti che permetteranno di lavorare con tutti gli elementi della vista.
La dimensione della ToC può essere aumentata al fine di poter visualizzare completamente la descrizione dei layer, trascinando il suo bordo verso destra o verso il basso mediante il tasto sinistro del mouse.