Inserire un punto tramite coordinate

Nella console si possono utilizzare due sistemi di riferimento.

Allo stesso tempo, le coordinate possono essere:

Inserimento di coordinate cartesiane

Si introducano i valori X e Y separandoli con una virgola (X,Y). Il valore di X è la distanza positiva o negativa, in unità, lungo l'asse orizzontale. Il valore di Y è la distanza in unità lungo l'asse verticale.

insertar-elementos-de-dibujo-it.img/PuntoDaConsole_8.png

I valori utilizzati durante il disegno dei punti possono essere interi o decimali, positivi o negativi.

I valori delle Coordinate assolute sono riferiti all'origine (0,0), che è il punto in cui gli assi X, Y si incontrano. Per esempio, il punto 10,20 indica un punto situato a 10 unità di distanza dall'origine dell'asse X e 20 unità rispetto all'asse Y.

I valori relativi delle coordinate si basano sull'ultimo punto introdotto. Le coordinate relative sono utilizzate quando si conoscono le coordinate di un punto rispetto a quello anteriore. Per disegnare un punto relativo occorre precedere le coordinate dal simbolo della chiocciola (@). Per esempio, la coordinata @1,2 indica un punto di 1 unità di distanza nelle asse delle X e 2 unità nell'asse delle Y rispetto all'ultimo punto designato.

Inserimento di coordinate polari

Le coordinate polari si possono rappresentare indicando una distanza ed un angolo acuto separandoli dal simbolo <. Per esempio, per designare un punto di 20 unità rispetto a quello precedente e che abbia un angolo di 30 gradi dovrò scrivere @20<30.

insertar-elementos-de-dibujo-it.img/PuntoRelativoDaConsola_8.png

Gli angoli aumentano in senso anti-orario. Diminuiscono, invece, in senso orario. Per spostarsi quindi in senso orario occorre quindi indicare un angolo negativo. Per esempio, la posizione 1<315 equivale alla posizione 1<-45.