Inserimento di una vista
Cliccando sul pulsante “Inserisci Vista” della barra degli strumenti è possibile inserire una vista nella mappa.
Occorre quindi posizionare il puntatore del mouse, tenendo premuto il pulsante sinistro sulla mappa, all'estremità del rettangolo che si desidera sia occupato dalla vista. Mantenendo premuto il pulsante sinistro lo si deve spostare fino ad arrivare a definire l'ampiezza del rettangolo della vista, quindi, lo si rilascia.
Apparirà una finestra di dialogo nella quale si possono definire le proprietà della vista che si sta per inserire nella mappa.
- Vista: selezionare nell'area di testo la vista che si desidera inserire nella mappa.
- Collegamento: se la relativa casella di controllo è attivata, qualsiasi modifica sia realizzata all'interno della vista (cambio di colore, aggiunta di layer, ecc.) si ripercuoterà anche sulla mappa. Occorre tenere presente che le variazioni di scala sono escluse da tale meccanismo, in quanto sono controllate direttamente tramite l'elenco a discesa della scala, di cui si dirà nel seguito.
- Scala: selezionare una delle tre tipologie di scala seguenti:
- Automatico: in questo caso, qualunque variazione di scala abbia luogo nella vista sarà riprodotta automaticamente nella mappa.
- Mantieni scala di visualizzazione: in questo caso, pur modificando il bordo della vista nella mappa, non si ridimensionerà il layer associato alla vista, che conserverà la stessa estensione che possiede nella vista.
- Scala specificata dall'utente: questa opzione permette di inserire una determinata scala.
- Qualità: influisce sulla visualizzazione, può essere una presentazione o bozza.
- Gradi: consente di specificare una rotazione nell'inserimento della vista nella mappa. Questa opzione appare anche insieme al resto degli elementi che si possono inserire (immagini, scale, legende e testi).