Per accedere al calcolatore di campo è necessario iniziare una sessione di editing in gvSIG.
Si deve attivare il layer che si intende editare, selezionandolo all'interno della ToC, e poi dal suo menù contestuale scegliere l'opzione “Inizia Editing”.
Menù contestuale del layer. Inizia editing.
Se si intende editare una tabella esterna caricata nel progetto, occorre recarsi al menù “Tabella/Inizia editing”.
Menù Tabella. Inizia editing.
Se si decide di utilizzare il calcolatore di campo su un nuovo layer (es.: Nuovo shp) appena creato partendo da zero (si ricorda che per accedere a questa opzione occorre recarsi al menù “Vista/Nuovo layer”), il layer al suo inserimento nella vista apparirà automaticamente già in modalità di editazione.
Menù vista. Nuovo SHP.
Appena iniziata una sessione di editing, occorre attivare la tabella degli attributi nella quale saranno eseguiti i calcoli e si deve selezionare uno dei campi (cliccando sulla sua intestazione).
Subito dopo, si attiverà il seguente pulsante nella barra degli strumenti che dà l'accesso al calcolatore di campo:
Pulsante Calcolatore di campo (Espressioni).
Nota. La prima volta che si utilizza il calcolatore di campo in una nuova sessione di gvSIG, apparirà una finestra di avvertimento che informerà che il calcolatore sta caricando gli operatori. Una volta terminato questo processo, apparirà la finestra che permetterà di eseguire i calcoli sui campi.