Esportare in formato raster

Questo strumento permette di ritagliare un raster mediante una selezione nella vista oppure inserendo direttamente le coordinate che definiscono la parte da estrarre. Con questa opzione è possibile anche modificare la risoluzione spaziale della zona ritagliata o dell'immagine completa. È anche possibile scegliere le bande che si desiderano estrarre o generare un nuovo raster per ognuna delle single bande componenti l'immagine originale.

Per accedere a questa opzione selezionare il raster del quale si desidera ottenere un ritaglio nella ToC.

Quindi accedere al menù “Layer/Esporta...” e selezionare l'opzione “Raster”:

exportar-capa/exportar-capa-raster-it.img/menuEsportaRaster_8.png

Menù Layer. Esporta come raster.

In seguito apparirà la seguente finestra:

exportar-capa/exportar-capa-raster-it.img/finestraEsportaRaster_8.png

Finestra Salva raster.

Ritaglio di immagini

Per selezionare la zona da ritagliare dal raster originale si possono seguire due differenti modalità:

La prima consiste nello scrivere nelle caselle di testo della finestra i dati riguardanti le:

Un altro metodo consiste nel realizzare una selezione direttamente sulla vista. In tal caso, è possibile realizzare un ritaglio dell'immagine completa o di una sua selezione.

exportar-capa/exportar-capa-raster-it.img/botonSeleccionarPantalla_es.png

Pulsante Estensione completa del layer raster.

Permette di ottenere un ritaglio dell'immagine completa

exportar-capa/exportar-capa-raster-it.img/botonSeleccionarRecortePantalla_es.png

Pulsante Selezione dalla vista.

Permette di ottenere un ritaglio di un area selezionata nella vista. In tal caso occorre posizionare il cursore sull'immagine, cliccare e trascinare. Contemporaneamente le caselle di testo si riempiranno automaticamente.

Nel caso si desideri salvare la zona ritagliata del raster creato bisognerà cliccare sul tasto “Save” e selezionare il percorso desiderato per il file. L'immagine viene salvata in formato “.TIF”.

exportar-capa-raster-it.img/ritaglio_8.png

Esempio di ritaglio.

Cambio di risoluzione spaziale

Nella finestra utilizzata per il Ritaglio, si può aprire un pannello di opzioni addizionali. In tal caso occorre cliccare sul pulsante:

exportar-capa-raster-it.img/BOtonDesplegarVentana_es.png

Pulsante Espandi.

In seguito, sarà possibile specificare la risoluzione spaziale del ritaglio (o dell'immagine completa).

È possibile definire la risoluzione spaziale, indicando il “Tamaño de celda” (dimensione di cella) o l'“Ancho x Alto” (larghezza x altezza) in pixel del raster da generare, così come scegliere il metodo di interpolazione da adottare nel cambio di risoluzione. Al momento, è supportata solamente l'opzione di “Vecino mas proximo” (nearest neighbour).

exportar-capa-raster-it.img/finestraSalvaRasterEstesa_8.png

Finestra di ritaglio.

Selezione di bande

Nella parte inferiore della finestra di Ritaglio si trova la lista delle bande del raster originale. È possibile scegliere da questa lista le bande che dovranno essere conservate dal raster risultante attivando o disattivando le caselle della colonna “Bandas” (Bande). Spuntando l'opzione “Crear una capa por banda” (Creare un layer per banda) sarà prodotto un nuovo layer per ognuna delle bande indicate nella lista. I layer saranno quindi aggiunti nella ToC.

Salvare ed aggiungere ritagli di raster alla vista

Una volta determinati tutti i parametri che definiscono il ritaglio del raster prodotto, cliccare sul tasto “Save”. Seguirà una finestra per la scelta della cartella dove salvare questo ritaglio. In seguito, per aggiungere il layer alla vista, occorrerà cliccare sul tasto “Aggiungi layer” presente sulla barra degli strumenti.

Esempio di ritaglio raster

exportar-capa-raster-it.img/esempioRitaglioRaster_32.png

Esempio di ritaglio raster.

In questo esempio viene eseguito un ritaglio da una ortofoto.

A tal fine, selezionare l'area nella vista di gvSIG tracciando un rettangolo con il mouse; non appena terminata la selezione tali coordinate saranno inserite automaticamente nelle caselle di testo. È possibile affinare questi valori selezionati sulla vista digitandone altri nelle caselle di testo.

In seguito, occorre espandere il pannello e, siccome si desidera ricampionare l'immagine risultante, poiché non è necessaria un'elevata risoluzione, è necessario andare nel riquadro “Resolución espacial” (risoluzione spaziale) e selezionare “Ancho x Alto” (larghezza x altezza). Si attiveranno le caselle di testo per introdurre la risoluzione del raster di uscita.

Introdotto un valore, l'altro campo sarà riempito automaticamente. Sarà calcolata anche la grandezza del riquadro per la risoluzione in uscita che abbiamo scelto. Nel caso sia stato scelto “Tamaño de celda” (dimensione del riquadro) sarà specificata la grandezza di ogni pixel in metri e saranno calcolate l'altezza e la larghezza per la dimensione del riquadro scelta.

Successivamente occorre selezionare le bande che si desiderano avere in uscita. In questo caso le abbiamo selezionate tutte, poiché si tratta di un'ortofoto con tre bande e dobbiamo inserirle tutte.

Infine spuntare l'opzione “Crear una capa por banda” affinché sia effettuata tale operazione.

Il layer così prodotto avrà lo stesso tipo di dato dell'immagine originale. Cliccando su “Save” apparirà la finestra per indicare la cartella ed il nome dell'immagine da salvare.

Per recuperare i layer prodotti cliccare sul tasto “Aggiungi layer” e selezionare la cartella dove sono stati salvati.