Introduzione

L'estensione CAD di gvSIG è in grado di eseguire disegni complessi a partire da elementi di base, come linee, cerchi o poligoni.

Gli elementi possono essere duplicati o modificati a piacimento mediante azioni come la copia o la rotazione.

Per eseguire queste operazioni è necessario conoscere il tipo di layer che si sta editando, in funzione del quale si potranno realizzare operazioni specifiche.

Quando si seleziona l'opzione “Inizia editing”, apparirà la barra degli strumenti di editing grafico, mostrando attivi solo quelli che possono essere utilizzati per il particolare tipo di layer che si intende editare. Così, per esempio, se si trattasse di un layer di punti sarebbero abilitati gli strumenti di selezione, spostamento e inserimento di punti.

introduccion-y-area-de-dibujo-it.img/barraHerramientasEdicion_es.png

Barra degli strumenti di editing grafico. Layer di punti.

In presenza di un layer di linee, saranno abilitati tutti gli strumenti, fatta eccezione per lo strumento di inserimento di punti.

introduccion-y-area-de-dibujo-it.img/barraHerramientasEdicion2_es.png

Barra degli strumenti di editing grafico. Layer di linee.

Un altro strumento che appare quando si inizia una sessione di editing è la “console dei comandi” o area dei messaggi e dei comandi, situata nella parte inferiore dell'area grafica. Questo strumento permette di introdurre dei comandi da tastiera che saranno eseguiti nell'area grafica.