E' possibile consultare le informazioni di un layer tramite l'opzione "Proprietà del raster", che mostrerà una finestra di dialogo con diverse schede, contenenti informazioni sul raster in esame. Per accedere alle informazioni del layer occorre recarsi alla scheda "Informazioni".
La finestra di dialogo "Proprietà del raster" può essere letta in due modi: facendo clic con il tasto destro del mouse su un layer raster di cui desideriamo ottenere informazioni e selezionando l'opzione
Icona Proprietà del raster
o nella barra degli strumenti a discesa selezionando l'opzione "Layer raster" con il pulsante sinistro e "Proprietà del raster" con il pulsante destro. Occorre assicurarsi che nella casella di testo sia presente il nome del layer del quale desideriamo visualizzare le informazioni.
All'interno della finestra delle proprietà possiamo accedere alla scheda "Ottimizzazione".
Proprietà del raster. Ottimizzazione
Qualsiasi modifica all'interno di questa finestra di dialogo è applicata solo in fase di visualizzazione e non è mai finalizzata alla generazione di un nuovo layer. Se invece desideriamo effettuare quest'ultima operazione, occorre applicare l'ottimizzazione mediante la finestra dei filtri oppure dell'ottimizzazione radiometrica, a seconda se vogliamo migliorare la luminosità e il contrasto oppure l'ottimizzazione lineare.
A sinistra della finestra di dialogo, sono presenti dei controlli per modificare la luminosità e il contrasto. Per impostazione predefinita questi controlli sono disattivati e, se vogliamo utilizzarli, occorrerà attivare la casella di controllo con etichetta "Attiva". Una volta attivati i controlli di luminosità e contrasto, sarà possibile regolare i valori di entrambi con le relative barre di scorrimento.
Nella parte destra, è presente l'ottimizzazione lineare. Questa rappresenta una semplificazione dell'ottimizzazione radiometrica lineare al fine di controllare la visualizzazione di immagini con diversi tipi di dati di byte. Per impostazione predefinita, i controlli dell'ottimizzazione sono disattivati, a meno che l'immagine non sia di diverso tipo di dati di byte, in tal caso sarà assegnato automaticamente al caricamento del raster. Si consiglia di utilizzare solo questa interfaccia al fine di modificare i valori assegnati automaticamente. Se si desidera applicare un'ottimizzazione ed avere flessibilità nel suo utilizzo, è più opportuno utilizzare la funzionalità "Ottimizzazione radiometrica".
Questo tipo di ottimizzazione assegna ai dati in ingresso un intervallo compreso tra 0 e 255 al fine di visualizzarli. L'opzione "Elimina gli estremi" non tiene conto della corrispondenza dei valori più estremi (massimo e minimo) da quelli che compaiono nel raster. L'opzione "Ritaglio degli estremi (%)" ordina in maniera crescente i dati dell'immagine, applica la percentuale indicata a destra e a sinistra, eliminando i valori esterni, in modo che l'ottimizzazione sia applicata solo ai valori interni. L'effetto risultante è quello di aver riposizionato il massimo e minimo.