La sezione “Informazione” fornisce informazioni sul tipo dei campi e sui comandi presenti nella scheda “Generale”.
All'interno di questa sezione sono presenti le seguenti informazioni:
Dettaglio della sezione Informazione.
Esempio: nella finestra sottostante il comando che si desidera utilizzare è “log”, che permette di calcolare il logaritmo di un campo con un valore numerico.
Dettaglio della sezione Informazione.
L'operatore “log (Parametro)” indica che, per ottenere il logaritmo di un campo che, ad esempio, contiene la superficie comunale, il termine “Parametro” deve essere sostituito con il campo su cui intendiamo calcolare il logaritmo. Di conseguenza, l'espressione assumerà la forma seguente: log([AREA]).
Dettaglio dell'operatore Espressione.
Nota: se si seleziona un campo di una tabella all'interno della sezione omonima del calcolatore, all'interno della sezione “Informazioni” sarà indicato di che tipo è.
Nota. Per inserire parametri all'interno della casella di testo “Espressione”, è possibile farlo cliccando due volte sul nome dei campi presente nella lista oppure scriverli direttamente. In quest'ultimo caso, le espressioni che sono di tipo String devono essere comprese tra virgolette.
Vista parziale del Calcolatore di campo.
Returns = indica quale tipo di valori si otterrà come risultato dei calcoli.
Nota. Se è stato selezionato un campo di tipo String, occorre notare che tale campo userà valori di questo stesso tipo. Se sommiamo due campi di tipo String in un altro campo dello stesso tipo, il risultato finale sarà di tipo String e non il risultato dell'operazione matematica (esempio: il risultato di 2+2 sarà 22 e non 4).
Esempio:
Si desidera verificare se sono presenti dei record di un campo che siano identici a quelli presenti in un altro campo. Il comando che ci permette di scoprirlo è “==”.
Esempio.
Se scriviamo la seguente espressione: [integer] == [double] (con double e integer che rappresentano i nomi di due campi, ciascuno dei quali con valori numerici) il risultato, che sarà in accordo con il tipo di campo utilizzato (Boolean o String), può essere visualizzato nella finestra seguente:
Esempio di risultato.
Nota: Se si crea un nuovo layer all'interno di una vista (“Vista/Nuovo layer”), la procedura guidata permetterà di configurare il tipo di campo su cui si effettueranno i calcoli.
Finestra Nuovo layer.
Se si sta lavorando con un layer e si desidera conoscere il tipo di campo, basterà semplicemente iniziare una sessione di editing e accedere al menù “Tabella/Modifica struttura”.
Menù Tabella. Modifica struttura tabella.
Si aprirà la finestra “Editor dei campi” che permette di creare, rinominare o cancellare i campi della tabella. Essa può essere utilizzata per modificare il tipo dei campi presenti.
Finestra Editor dei campi.