In alto a sinistra è presente un menù ad albero composto da due livelli (1). Nel primo livello sono presenti i gruppi in cui sono suddivisi i filtri, mentre nel secondo sono contenuti i filtri appartenenti ad ogni gruppo. Cliccando due volte su uno dei filtri appartenenti ad un gruppo oppure cliccando semplicemente sul pulsante "Aggiungi filtro", dopo averne selezionato uno, aggiungerà il filtro alla lista inferiore. Se un filtro si trova all'interno della lista, esso sarà eseguito in anteprima. Se desideriamo, invece, eliminare un filtro dalla lista, occorrerà cliccare due volte su di esso all'interno della lista stessa oppure basterà cliccare sul pulsante "Rimuovi filtro". Nella lista possono essere presenti più di un filtro e questi saranno eseguiti in ordine di apparizione. Occorre tenere presente che un diverso ordinamento dei filtri all'interno della lista può produrre dei risultati differenti, il che significa che in molti casi occorre prestare molta attenzione all'ordine in cui sono importati.
Nella parte centrale dell'interfaccia, sono presenti i controlli relativi al filtro selezionato (2). Modificando i controlli di un filtro presente nella lista, il risultato derivante sarà visualizzato direttamente nell'anteprima. Nella parte inferiore della zona centrale, è possibile modificare il nome del layer cliccando sul pulsante "Applica" generando un nuovo livello.
Sulla destra è presente il controllo di anteprima del risultato (3)(vedi documentazione "Controllo dell'anteprima"). In basso a destra, troviamo le opzioni di selezione relative alla visualizzazione dei risultati (4): solo in visualizzazione o su un nuovo layer (vedi "Controllo di applicazione dei risultati").
Il pulsante "Applica" applicherà le modifiche in base ai parametri introdotti e manterrà la finestra di dialogo aperta. Il pulsante "Chiudi" applicherà le modifiche e chiuderà infine la finestra. Infine, il pulsante "Cancella" chiuderà la finestra senza applicare le modifiche.
Tutti i filtri dispongono di una casella di controllo per attivare o disattivare il filtro quando è presente all'interno della lista dei filtri aggiunti. Questo controllo è posto di solito nella parte superiore del pannello di controllo di ogni filtro con il testo "Attivo".
Pannello di configurazione di filtri differenti per immagini
Il numero di filtri aggiunti influisce sulle prestazioni. Se si applica solo nella visualizzazione, ogni rendering eseguito sarà penalizzato dall'esecuzione dei filtri. Se si genera un nuovo layer, sarà penalizzata solo l'esecuzione della generazione del layer, mentre successivamente si disegnerà in maniera veloce come se non fosse stato applicato alcun filtro. Questo è il motivo per cui è consigliabile in questi casi la generazione di nuovi layer, se possibile. Ci sono altri casi in cui invece può non essere raccomandabile generare un layer. Per esempio, se si dispone di un'ortofoto di ampie dimensioni e si desidera modificare di poco la luminosità, generare l'intero layer ci sottrarrà molto tempo. D'altro canto, se si applica un filtro solo in visualizzazione sarà applicato ogni volta, tuttavia la mole di dati sul quale viene applicato sarà minore e quindi più veloce. L'utente dovrà quindi decidere in quali casi dovrà creare un nuovo layer e quando applicare il filtro sulla visualizzazione.