Scala

Questo comando può essere utilizzato per effettuare il ridimensionamento o scalatura degli oggetti selezionati.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion.img/botonEscalar_es.png

Pulsante Scala.

In alternativa, si può selezionare lo stesso comando dalla barra dei menù, espandendo il menù a tendina "Geometria", selezionando la voce "Modifica" ed infine la voce "Scala".

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/MenuScala_8.png

Menù Geometria. Scala.

Esistono due metodi per applicare una variazione uniforme di scala alle dimensioni degli oggetti: o in base al "fattore di scala", o per "riferimento".

Ridimensionamento in base al “fattore di scala”

Per ridimensionare graficamente gli oggetti usando un fattore di scala, selezionare l'oggetto del quale si vuol modificare la dimensione, attivare lo strumento Scala e fissare il punto base, cliccandovi sopra con il puntatore del mouse. L'applicazione creerà un'immagine che fornirà all'utente un riferimento visivo dell'estensione degli oggetti che si stanno modificando.

Avvicinando il puntatore del mouse al punto base l'immagine dell'elemento sul quale si sta operando apparirà più piccola, mentre allontanandosi dal punto base l'immagine apparirà più grande.

Quando l'immagine dell'oggetto avrà assunto le dimensioni desiderate, basterà cliccare nuovamente sulla finestra di disegno per applicare definitivamente il fattore di scala. La variazione di scala applicata sarà la stessa per entrambe le direzioni X e Y del sistema di coordinate.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/Scala_8.png

Esempio di scalatura.

Per ridimensionare graficamente gli oggetti selezionando l'opzione "riferimento", selezionare l'oggetto, attivare il comando "Scala" e cliccare con il tasto destro del mouse all'interno dell'area del disegno per visualizzare il menù di contesto.

Quindi selezionare l'opzione "riferimento". Indicare i punti iniziale e finale di un segmento la cui lunghezza sarà assunta quale riferimento di partenza, poi indicare i punti iniziale e finale di un segmento alla cui lunghezza si vuol riportare il segmento di partenza, basandosi sui messaggi che appaiono sulla linea di comando.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/ScalarePerRiferimentoConsole_8.png

Dettaglio console dei comandi.

Si può anche usare il comando "Scala" direttamente dalla linea di comando. Una volta selezionato l'oggetto da ridimensionare, digitare il comando "Scala" ed inserire il punto base, come mostrato nella figura che segue.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/ScalaDaConsole_8.png

Esempio di scalatura all'interno della console dei comandi.

Per aumentare le dimensioni dell'oggetto occorre inserire un valore del fattore di scala maggiore di uno.

Per diminuire le dimensioni dell'oggetto il valore del fattore di scala dovrà essere compreso tra 0 e 1.

Se non viene specificato alcun valore, gvSIG applicherà di default un fattore di scala pari a 2.

Ridimensionamento per "riferimento"

Se si intende modificare le dimensioni di un oggetto utilizzando l'opzione "riferimento", selezionare l'oggetto da ridimensionare, scegliere il punto base, quindi digitare nella linea di comando la lettera "r" per indicare che si sta utilizzando il ridimensionamento per riferimento.

Specificare il punto iniziale e quello finale della linea di riferimento di partenza e successivamente il punto iniziale e quello finale della segmento alla cui lunghezza si vuol riportare il segmento di partenza.

acciones-posibles-en-una-sesion-de-edicion-it.img/ScalareDaConsolePerRiferimento_8.png

Esempio di scalatura all'interno della console dei comandi per riferimento.