Riproiezione di un layer

Per mostrare il funzionamento del geoprocesso "Riproiezione" si fa riferimento al seguente esempio.

Da un sito specializzato si è riusciti ad ottenere lo shapefile dei punti fiduciali di una Provincia, in coordinate UTM-WGS84, fuso 32.

Tuttavia in considerazione del fatto che in realtà l'area geografica in questione ricade interamente all'interno del fuso 33, si vuole riproiettare il layer in maniera definitiva nel medesimo fuso 33.

A tal fine si apre una nuova vista, nella quale viene impostato il sistema di riferimento uguale a quello del tema di partenza(cioè UTM-WGS84, fuso 32)

reproyeccion-it.img/riproiezioneTemaPartenza_24.png

tema dei punti fiduciali di partenza

Come può osservarsi nella parte inferiore della figura, l'ingrandimento delle caselle di testo relative alle coordinate mostra valori dell'ascissa piuttosto elevati.

Ciò è dovuto al fatto che i punti in realtà si trovano nel fuso 33, mentre le loro coordinate sono riferite all'origine del fuso 32.

Per generare il nuovo tema riproiettato nel fuso 33 occorre avviare dalla finestra del gestore dei processi il geoprocesso "Riproiezione".

Premendo il pulsante Apri Geoprocesso apparirà la finestra di input dei dati del processo di riproiezione, nella quale vanno impostati il nome del layer di input, la proiezione di destinazione ed il layer di output:

reproyeccion-it.img/riproiezioneInserimentoDati_24.png

finestra di inserimento dati, con l'input già completato

La proiezione di destinazione viene impostata cliccando sul corrispondente pulsante, che a sua volta apre una finestra che consente di ricercare tra i sistemi di riferimento disponibili:

reproyeccion-it.img/riproiezioneSelezioneCrs_24.png

impostazione del sistema di riferimento di destinazione

Una volta completato l'input si può avviare la fase elaborativa del geoprocesso, al termine della quale viene creato un nuovo layer riproiettato:

reproyeccion-it.img/riproiezioneTemaRiproiettato_24.png

tema originario e tema riproiettato a confronto

Quando il layer viene aggiunto automaticamente all'interno della vista non gli viene assegnato il sistema di riferimento che realmente gli compete (relativo al fuso 33), ed esso, nel caso specifico, appare a sinistra del tema originario.

Ciò è dovuto al fatto che:

Qualora si volesse avere conferma del corretto funzionamento del geoprocesso basterà ricaricare il tema sulla vista corrente, impostando però il sistema di riferimento del tema caricato a UTM-WGS84 fuso 33.

In tal caso i due temi (quello di partenza e quello di arrivo) risulteranno perfettamente sovrapposti.

Si lascia all'utente il compito di effettuare tale verifica.