Descrizione

Le mappe ottenute mediante trattamento digitale di immagini satellitari sono utili, non solo per la cartografia tematica che permettono di generare, ma anche per la loro validità metrica e la loro applicazione come base di riferimento. Quando si applica la fusione delle bande corrispondenti a ciascuna delle bande dello spettro del visibile con il loro corrispondente canale di colore, queste dovrebbero essere opportunamente ottimizzate, in modo tale da fornire colori meno artificiali. Il colore finale raggiunto dipende, non solo dal risultato diretto della composizione selezionata, ma anche dal trattamento radiometrico successivo. In questo modo, la mappa dell'immagine satellitare è più utile da utilizzare come base di riferimento, poiché è stato ricercato il trattamento e il colore più appropriato per assimilare l'immagine al suo aspetto reale. In questo senso, gvSIG fornisce uno strumento per questo tipo di ottimizzazioni che permettono di regolare il colore per ciascuna banda.

Nel seguito, sono descritte le diverse parti della finestra di dialogo:

Istogrammi

Nella parte centrale sono mostrati due grafici (1). Quello a sinistra è l'istogramma dell'immagine in ingresso e il grafico selezionato. Quello a destra mostra, invece, l'istogramma che avrà l'immagine in uscita. Il grafico è rappresentato da una linea gialla che può essere modificata graficamente con il mouse. Modificando il grafico dell'istogramma in ingresso si osserverà una corrispondente variazione dell'istogramma in uscita e dell'anteprima.

Negli angoli superiori del grafico dell'istogramma in ingresso appariranno i valori massimi e minimi per il raster. Nella parte inferiore, sono rappresentati invece i valori massimi e minimi che sono attualmente applicati dalla funzione di ottimizzazione. Tra parentesi apparirà il valore percentuale relativo all'intera immagine. Questi valori possono essere modificati cliccando e trascinando le due linee verticali tratteggiate poste ai lati del grafico. La linea a sinistra modificherà il minimo, mentre quella a destra il massimo.

realces-radiometricos.img/es/levelslice.png

Finestra di dialogo di ottimizzazione

Controlli

Nella parte inferiore della finestra di dialogo sono presenti i controlli dotati di diverse opzioni:

Tipo di funzione:

Le ottimizzazioni sostituiscono ogni valore dei dati in ingresso con un valore in uscita. Tale sostituzione è ottenuta realizzando una corrispondenza tra i dati nell'intervallo in ingresso con quello in uscita. Per applicare questa corrispondenza si utilizza una funzione, i cui parametri sono scelti dall'utente.

Ottimizzazione lineare

realces-radiometricos.img/es/linealRaster.png

Ottimizzazione radiometrica di tipo lineare

realces-radiometricos.img/es/density-slicingRaster.png

Ottimizzazione lineare con divisione dei livelli

Ottimizzazione non lineare

L'ottimizzazione non lineare segue lo stesso principio di quella lineare, ovvero sostituisce ogni valore dei dati in ingresso con un valore in uscita. La differenza è che la funzione di assegnazione della corrispondenza tra i valori non è lineare. In ogni tipo di funzione non lineare, per ottenere il valore in uscita si applica una funzione corrispondente al suo nome. I tipi di funzioni esistenti sono logaritmica, esponenziale e radice quadrata. In tutti i casi, è possibile modificare la curvatura della funzione per ridurre o enfatizzare il risultato dell'ottimizzazione.

realces-radiometricos.img/es/exponencialRaster.png

Ottimizzazione radiometrica di tipo esponenziale

Banda

Con questa opzione si definisce la banda del raster sulla quale sono apportate le modifiche nel grafico. Per un corretto bilanciamento dell'immagine, solitamente si realizza l'ottimizzazione di ciascuna banda separatamente e con valori distinti.

Stile grafico dell'istogramma

Lo stile Riempimento disegna un istogramma con riempimento, mentre Linea mostra solo il contorno dell'istogramma. Il colore della linea o del riempimento dipende dalla banda selezionata. Le bande del rosso, verde, blu e grigio sono visualizzate rispettivamente in rosso, verde, blu e grigio.

Tipo di istogramma

Controllo RGB

Attivando la casella di controllo con etichetta RGB, i dati del raster sono visualizzati in RGB, ovvero si considera l'intervallo di valori composto da dati di tipo byte compresi tra 0 e 255. Se invece tale casella è disattivata, si considera l'intervallo di valori composto da dati di tipo byte compresi tra -127 e 128, il che produce differenze significative nella loro visualizzazione e nell'intervallo minimo-massimo indicato nella parte inferiore del grafico in ingresso.

Applicazione dei risultati

Occorre selezionare la modalità di visualizzazione dei risultati, solo in anteprima o producendo un nuovo layer (vedi controllo di Applicazione dei risultati).

Anteprima

Consente di visualizzare in tempo reale l'ottimizzazione applicata nel grafico. (Vedi controllo di anteprima).