Nell'immagine seguente è mostrato come partendo da un layer di poligoni, denominato “comuni.shp”, che contiene alcuni comuni italiani, è stato generato un layer di annotazioni. A tal fine, nella prima finestra di dialogo della procedura guidata si definisce quale tipo di controllo dei duplicati desideriamo applicare e si seleziona quale campo contiene il testo che si intende mostrare, quale campo della tabella degli attributi del layer contiene il nome del comune.
Successivamente se non si desidera personalizzare la visualizzazione, cliccare su “Rivestimento” e indicare il percorso in cui si intende salvare il nuovo layer di annotazioni.
L'immagine seguente mostra il risultato (lasciando i rimanenti campi della procedura guidata per impostazione predefinita e facendo uno zoom) della creazione del "layer di annotazioni."
Esempio di layer di annotazioni.
Il layer di annotazioni appena creato è visualizzato nella Toc.