gvSIG è un programma orientato alla gestione dell'informazione geografica. E' caratterizzato da un’interfaccia semplice ed amichevole e dalla capacità di accedere agevolmente ai formati più diffusi (raster e vettoriali). Inoltre, gvSIG è in grado di integrare in una vista sia dati locali che remoti, mediante servizi WMS (Web Map Service), WFS (Web Feature Service), WCS (Web Coverage Service) o JDBC (Java Database Connectivity).
È orientato verso gli utilizzatori finali dell'informazione geografica, i professionisti ed il personale della Pubblica Amministrazione.
Risulta anche di speciale interesse in ambito universitario, per via della sua componente R+S+I (Ricerca+Sviluppo+Innovazione).
L'applicazione è a codice aperto, con licenza GPL (General Public License) e gratuita. È stata posta molta attenzione fin dall’inizio affinché gvSIG fosse un progetto basato su estensioni, in modo tale che gli sviluppatori potessero ampliare facilmente le funzionalità dell’applicazione, ma anche sviluppare applicazioni del tutto nuove a partire dalle librerie utilizzate in gvSIG (purché rispettino i termini della licenza GPL).